Ecco i meravigliosi protagonisti!!!

Ecco i meravigliosi protagonisti!!!

lunedì 4 ottobre 2010

ENCI: Esposizioni nazionali anno 2011


Tratto dal sito ufficiale dell'ENCI(www.enci.it)

ENCI: Esposizioni nazionali anno 2011

PAVIA (PV) dal 20-02-2011 al 20-02-2011
Tel. 0382-26123 fax 0382-20287

REGGIO EMILIA (RE) dal 12-03-2011 al 12-03-2011
Tel. 0522-282932 2° tel. 0522-798728 fax 0522-320427

CAGLIARI (CA) dal 20-03-2011 al 20-03-2011
Tel. 070-666976 fax 070-666976

PIACENZA (PC) dal 27-03-2011 al 27-03-2011
Tel. 0523-326350 fax 0523-319560

RIVA DEL GARDA (TN) dal 27-03-2011 al 27-03-2011
Tel. 0461-933393 fax 0461-933393

CHIETI (CH) dal 09-04-2011 al 09-04-2011
Tel. 085-4156323 fax 085-4156323

CAMPOBASSO (CB) dal 23-04-2011 al 23-04-2011
Tel. 0874-311373 fax 0874-311373

LIVORNO (LI) dal 24-04-2011 al 24-04-2011
Tel. 0586-427210 fax 0586-427210

RAVENNA (RA) dal 25-04-2011 al 25-04-2011
Tel. 0544-400130 fax 0544-406296

TARANTO (TA) dal 25-04-2011 al 25-04-2011
tel. 099-375277 fax 099-375277

FERRARA (FE) dal 01-05-2011 al 01-05-2011
- Tel. 0532-909543 fax 0532-909543

LECCO (LC) dal 08-05-2011 al 08-05-2011
- Tel. 0341-369740 fax 0341-369740

MONTEBELLUNA (TV) dal 08-05-2011 al 08-05-2011
Tel. 0422-235998 fax 0422-210180

PISA (PI) dal 08-05-2011 al 08-05-2011
Tel. 050-20088 fax 050-20088

CEFALU' (PA) dal 14-05-2011 al 14-05-2011
Tel. 091-8142513 fax 091-8145450

LEGNANO (MI) dal 15-05-2011 al 15-05-2011
Tel. 0331-450205 fax 0331-450205

MODICA (RG) dal 15-05-2011 al 15-05-2011
Tel. 0932-752106 fax 0932-752106

ROVIGO (RO) dal 15-05-2011 al 15-05-2011
Tel. 0425-25427 fax 0425-25427

CATANIA (CT) dal 29-05-2011 al 29-05-2011
Tel. 095-2545385 fax 095-2545385

LECCE (LE) dal 29-05-2011 al 29-05-2011
Tel. 0832-372200 fax 0832-372200

PRATO (PO) dal 29-05-2011 al 29-05-2011
Tel. 0574-31461 fax 0574-31461

RIMINI (RN) dal 29-05-2011 al 29-05-2011
Tel. 0541-28754 fax 0541-28754

BOLOGNA (BO) dal 02-06-2011 al 02-06-2011
Tel. 051-4170068 fax 051-6389037

TORINO (TO) dal 05-06-2011 al 05-06-2011
Tel. 0161-210605 fax 0161-210605

VICENZA (VI) dal 05-06-2011 al 05-06-2011
- Tel. 0444-291142 fax 0444-291142

CUNEO (CN) dal 01-07-2011 al 01-07-2011
Tel. 0173-363044 2° tel. 3497022390

ASTI (AT) dal 11-09-2011 al 11-09-2011
Tel. 0141-436412 fax 0141-436412

BRESCIA (BS) dal 11-09-2011 al 11-09-2011
Tel. 030-3542540 fax 030-3542620

CALTANISSETTA (CL) dal 11-09-2011 al 11-09-2011
Tel. 0934-23253 2° tel. 0934-552339 fax 0934-23253

MONZA (MB) dal 18-09-2011 al 18-09-2011
Tel. 039-360321 fax 039-360321

VENEZIA (VE) dal 18-09-2011 al 18-09-2011
Comitato: Venezia - Associazione Cinofila Serenissima Via Verga 10 Spinea 30038 VE - Tel. 041-5411083

MACERATA (MC) dal 25-09-2011 al 25-09-2011
Tel. 0733-493020 2° tel. 0733-492294 fax 0733-492755 / 493180

SIRACUSA (SR) dal 25-09-2011 al 25-09-2011
Tel. 333-7533184 fax 0931-493844

LATINA (LT) dal 30-10-2011 al 30-10-2011
Tel. 0771-681817 2° tel. 349-7316382 fax 0771-681817

martedì 28 settembre 2010

Nico,il figlio di Shyla!!



Come potete vedere,Nico è un cucciolo molto vivace,al contrario di sua mamma Shyla!

mercoledì 15 settembre 2010

Tutto sulla gravidanza di una cavalier!!

Se la nostra cagnolina è incinta, ci sono cose che dobbiamo necessariamente sapere per starle vicino e darle una zampa se occorre.

Innanzi tutto i tempi: la gravidanza del cane dura circa 60 giorni, indipendentemente dalla sua razza o dalla sua taglia. Se l’accoppiamento non era programmato, per il primo mese potremmo anche non accorgercene, ma entrando nel secondo mese le dimensioni della pancia aumentano, e nei giorni che precedono il parto le mammelle si ingrossano.
Nelle ultime settimane l’attività motoria diminuirà e l’appetito aumenterà, ma a causa all’aumento della pressione addominale, la futura mamma potrebbe preferire pasti frequenti ma poco abbondanti .
Contrariamente a quanto fa la gatta, la cagnolina usa il “nido” solo se glielo si prepara, ma in assenza di materiale (come stoffa o carta) tenta di scavare una tana come farebbe allo stato selvatico.
I segni preminenti del parto sono irrequietezza, inappetenza e un calo della temperatura corporea (circa un grado in meno nelle 24 ore che precedono il parto stesso). Se tutto va bene, si sdraierà su di un fianco: le contrazioni addominali si faranno via via più forti e visibili poco prima della nascita dei cuccioli, che vedranno la luce ad intervalli di circa 30 minuti l’uno dall’altro (ma ritardi di poche ore non sono patologici).

Fate in modo che niente e nessuno disturbi il parto, altrimenti la cagnetta lo interromperà per riprenderlo più avanti, ma a quel punto ci vorranno dai quindici minuti all’ora.

Appena i piccoli nasceranno, la mamma taglierà con i denti il cordone ombelicale, ne mangerà la placenta (iperproteica, e quindi utile per recuperare un po’ di forze) e comincerà a leccare i nuovi nati. Ma sembrerà che lo faccia in maniera distratta e discontinua: in realtà presterà loro tutta la sua attenzione solo dopo la nascita dell’ultimo cucciolo.
Nel caso in cui uno dei piccoli nascesse di piedi, o con il cordone ombelicale attorno al collo, dovrete dare voi una mano alla cagnolina: con un guanto tirate delicatamente fuori il piccolo, o aiutatelo a divincolarsi dal cordone, che taglierete con una forbice da cucina sterilizzata. Se la madre non è troppo stanca, penserà lei e togliere la placenta, altrimenti, rimuovetela, datela da mangiare alla mamma, e avvicinatele il cucciolo, prima verso il muso, cosicché lei possa annusarlo e leccarlo, e poi vicino alle mammelle. Ma state pure tranquilli, questi sono casi piuttosto rari.

A questo comincia una fantastica avventura che durerà un paio di mesi: in bocca al lupo e buon divertimento! (B.P.)

Tratto dal sito:/www.petpassion.tv/blog/che-miracolo-una-nuova-vita-2242

venerdì 27 agosto 2010

Risposte alle domande più frequenti sul Cavalier

* Perchè il mio Cavalier Blenheim non ha le orecchie lunghe?
Spesso è un fattore genetico ovvero la mamma o il papà del vostro cane avevano il pelo corto, altre volte dipende dall'alimentazione, provate ad aggiungere un rosso d'uovo (bollito è più facilmente digeribile) alla settimana , usate sempre ciotole alte in modo che il cibo non si attacchi alle orecchie oppure usate una calze tagliata per non fargliele andare dentro la ciotola. Lavate il cane SEMPRE con shampoo appositi per cani che hanno un PH diverso da quello umano, se poi volete portare il cane alle esposizioni secondo la mia esperienza lo shampoo migliore è quello Ingenya long coat e la maschera nutriattiva.

* Quali libri sui Cavalier posso trovare in commercio?
L'unico in lingua italiana è "Il Cavalier King Charles Spaniel" di Pietro Paolo Condò - De Vecchi Editore, tratta l'obbedienza, la salute, il carattere e altri argomenti. Gli altri testi sono esclusivamente in lingua inglese, i miei preferiti sono "Cavalier King Charles Spaniel today" di Sheila Smith, allevatrice inglese con affisso Salador, il libro oltre ad avere bellissime foto di campioni inglesi tratta le migliori linee di sangue europee, americane ed inglesi, ha un capitolo su come scegliere un bel cucciolo, sull'accoppiamento e il parto e molto altro. Un'altro libro è "Cavalier King Charles Spaniel - an owner's companion" di John Evans, allevatore inglese con affisso Alansmere, questo libro oltre ad avere numerose illustrazioni , riporta l'ereditarietà del colore, un database dei Campioni Inglesi, un capitolo sulla toelettatura, e sulla cura dei cuccioli, su rimedi omeopatici e altro. Altri autori : Beverly Cuddy, Tom Boardman, Meredith Johnson Snyder.

* Che accorgimenti devo usare per la cura mensile del mio Cavalier?
Poichè le orecchie da spaniel sono molto delicate e spesso soggette ad otiti , ogni quindici giorni è bene usare un disinfettante per pulirle, ad esempio l'otoprof o il clorexy derm oto. Se però l'orecchio fa cattivo odore e presenta un colore nero è meglio ricorrere ad una visita veterinaria e nel caso di otite fare la cura appropriata. Gli occhi in costante lacrimazione possono essere puliti con un batuffolo di cotone o garza imbevuti di Ingenya eye wash. Le unghie vanno tagliate se troppo lunghe con un comune tagliaunghie per cani, tagliate solo la parte bianca e mai vicino al rosa.

* Dove dovrei comprare un Cavalier?
Il Cavalier è ancora una razza poco comune e diffusa in Italia ed un cucciolo non è facile da trovare poichè normalmente non sono allevati in grande numero. Come per tutti gli altri cani di razza il peggior posto per comprarlo è in un negozio di animali o da importazioni estere da paesi dell'est o da allevatori irlandesi che non curano assolutamente le caratteristiche genetiche e sanitarie del cucciolo. Per avere un cucciolo di buona qualità bisogna rivolgersi ad Allevatori specializzati riconosciuti dall'ENCI oppure da privati che comprovino la provenienza del loro cucciolo. Trovare un cucciolo ben allevato vi richiederà sforzi e tempo, andate alle esposizioni, parlate con gli allevatori, la maggior parte dei quali sarà felice di discutere con voi su questa razza e seguite il vostro istinto quando trovate l'allevatore giusto aspettate un cucciolo, la fretta è la peggior nemica, alla fine dei conti sarete ripagati poichè un cane è per tutta la vita.
A seguito delle numerose telefonate che ho ricevuto per "sostituire" cuccioli malati e deceduti, provenienti da negozi, importazioni dall'est o fiere canine, pubblico il link alle testimonianze di persone che ci sono passate. Spese mediche, grossi dispiaceri...FERMIAMO le importazioni dei cuccioli che spesso fanno viaggi di ore (se non giorni) in camion lager, senza cibo nè acqua, senza nemmeno le basilari vaccinazioni. Informiamoci ed informiamo. Se si smette di comprare questi cani, forse smetteranno di importarli!!! TESTIMONIANZE

* Qual'è la taglia giusta del Cavalier?
Ultimamente mi sento rivolgere domande che mi appaiono strane in quanto esperto del settore ma che mi fanno riflettere sul panorama del Cavalier in Italia. Queste domande riguardano la taglia del Cavalier, ad esempio mi si chiede se esiste un Cavalier toy oppure mi si dice che ci sono sedicenti allevamenti che rimpiccioliscono la razza fino ad arrivare ad esemplari di 4 kili. C'è insomma confusione. E' vero che in passato si sono visti esemplari ipermetrici , cani di 10, 12 Kili anche nei ring delle esposizioni, ma questo è tanto errato quanto un cane di 4 kili. Il Cavalier ha uno standard , dai 5,5 agli 8,8 Kili circa, in un cane proporzionato e aggraziato. Non è un cane toy ma nemmeno un Cocker!!!! Io personalmente prediligo esemplari di 7/8 Kili a quelli di 9 o di 5, in medio stat virtus!!

* Maschio o femmina?
E' una scelta totalmente personale. Diversamente da altre razze nel Cavalier non c'è alcuna differenza caratteriale, e solamente una minima di taglia. La femmina va in calore ogni 6/8 mesi per circa 20 gg, perciò se avete i divani bianchi non è consigliabile...ricordate però che quando la femmina va in calore è il maschio a scappare, se abitate in appartamento nessun problema, se invece avete un giardino mi raccomando che sia ben recintato. Il maschio non fa cuccioli. La femmina si ma prima di cimentarvi nell'esperienza del parto ricordate che il Cavalier non è un cane "facile", si ricorre spesso a tagli cesarei e a volte le esperienze sono disastrose.

* Con o senza pedigree?
Personalmente ritengo che un cane senza pedigree sia un meticcio. A volte alcuni allevatori vi propongono cani sprovvisti del documento che ne comprova la razza da quattro generazioni ad un prezzo inferiore a quello di mercato. Dovete però sapere che un Cavalier sprovvisto di pedigree non potrà mai fare esposizioni e tantomeno cuccioli con pedigree, pertanto è privo di ogni valore commerciale. Il pedigree non vi da la garanzia che il cane sia un campione ma ne certifica semplicemente la razza e la provenienza. Vedi campagna ENCI 2006

Risposte tratte dal sito sull'allevamento "Shadow Line" di Veronica

giovedì 5 agosto 2010

Vi presento la mia Cavalier...Shyla!!!


Shyla qui aveva appena 3 mesi ed era il suo primo giorno nella nuova casa e con me!!!!
Era proprio una cucciolotta adorabile,morbidissima e affamata:)
E' entrata subito nel cuore di tutta la famiglia...le coccole erano solo per lei!!!

Passano i mesi e Shyla si fa sempre più bella...a 6 mesi arriva al 2°posto durante un raduno di Cavalier King!

La mia Cavalierina è un pò particolare perchè è rimasta molto piccolina,tutti la scambiano per una cucciola!!!Ma lei per me è speciale propria per questa caratteristica!!!


martedì 3 agosto 2010

Impossibile non amare questi cuccioli...






Perchè il Cavalier King?

Sembra facile scegliere la razza adatta per i bambini o comunque la razza che risponda alle caratteristiche di ''cane da compagnia'',ma non lo è!!!
Oggi purtroppo è andato perso il significato di "cane da compagnia", infatti si è creata la credenza che tutti cani di taglia piccola siano adatti a stare accanto ai nostri bambini, quando altrimenti taluni piccoli cani (vedi Terriers) hanno come attitudine specifica quella della caccia o della guardia, finanche il combattimento con animali selvatici.Ciò che invece s' ignora quasi completamente è che esista una razza nata solo e soltanto per essere di compagnia, senza nessun altro scopo se non quello di rendere felici i propri padroni.
Questa razza è il Cavalier King fin dall'antichità utilizzato come cagnolino di compagnia per le dame e che oggi è il cane più sicuro da affidare o ai nostri bambini o anche ad un anziano per non farlo restar solo.
Le sue doti sono semplici ma rare da trovare tutte assieme, infatti, il Cavalier King è un cane docile e mansueto che non abbaia quasi mai o solo se ha bisogno di qualcosa, non attacca briga con gli altri cani ed è sempre così allegro che si riesce a sorridergli anche tornando a casa da una giornata stressante.
Qualcuno potrebbe sostenere che sia un cane in fondo inutile visto che non fa la guardia (farebbe le feste anche ai ladri) e non va a caccia (se non di farfalle).......ma siamo sicuri che un tale concentrato d'allegria e gioia non serva a nulla nella nostra società?
A dire il vero potrebbe funzionare meglio di molti farmaci antistress, psicofarmaci e sonniferi trasformandosi in un batuffolo di peloso relax che non causerebbe neanche effetti collaterali e non ha controindicazioni.
Un problema però c'è, infatti, una volta che ne avrete acquistato uno non potrete più farne a meno vi avrà contagiato con la sua allegria e diventerete "dipendenti" da lui senza la possibilità di disintossicazione!
Dal sito dell'Allevamento Amatoriale Siddharta